25/09/2024
Cose che succedono: le parole del Presidente dal n° 59 di Concordia

Cose che succedono a cavallo tra agosto e settembre. Cose che finiscono e altre che iniziano, in quello che è, anno dopo anno e mese dopo mese, l’incedere del tempo, delle stagioni, delle attività dell’uomo.

Il 31 agosto ha chiuso i battenti a Como, nell’accogliente spazio di San Pietro in Atrio, l’eccellente mostra “Il catalogo del mondo” con il sottotitolo “Plinio il Vecchio e la Storia della Natura”, organizzata per celebrare il Bimillenario Pliniano. Ne parliamo a pagina 75, dove trova spazio anche una breve presentazione del Museo Multimediale “VIS COMENSIS”, che invece rimane stabilmente aperto in uno spazio del Liceo Volta (accanto a Porta Torre). Il Museo presenta quattro personaggi che danno lustro alla città di Como: il già ricordato Plinio il Vecchio, suo nipote Plinio il Giovane, lo storico (ma anche medico, vescovo, letterato, museologo) Paolo Giovio e l’illustre Alessandro Volta (che non ha bisogno di presentazioni).

Perché questa lunga citazione? Perché tali iniziative hanno avuto il sostegno economico (e anche morale) delle tre BCC della provincia di Como: la nostra, la BCC Brianza e Laghi, la BCC di Lezzeno. Perché tre BCC? Perché abbiamo pensato che eventi così importanti, e che abbracciano l’intera comunità comasca, dovessero avere un’attenzione condivisa, una partecipazione “cooperativa”. Chi ha avuto modo di vedere la mostra di San Pietro in Atrio crediamo possa essere d’accordo con noi. Chi non ha fatto in tempo, nonostante i quattro mesi di apertura, può ricorrere al catalogo.

Ancora a Como, in piazza Cavour, l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre hanno visto lo svolgimento della 72.a Fiera del Libro, che ha accolto migliaia di visitatori e un centinaio di eventi. Ne scriviamo a pagina 70, anche in questo caso con la nota che il logo della nostra BCC compare tra gli sponsor della manifestazione.

“A cavallo tra agosto e settembre” abbiamo scritto all’inizio. A parte la vittoria della Ferrari a Monza di domenica primo settembre (propiziata da una visita dei nostri soci a Maranello di cui scriviamo a pagina 64), il mese si è aperto con un incontro molto particolare, lunedì 2 settembre a Olgiate Comasco: al Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli è stato presentato il progetto del nuovo Oratorio inclusivo che prenderà il posto dell’attuale, non più agibile. Un progetto di assoluto valore, impegnativo e sfidante, in termini economici ma anche in relazione ai contenuti sociali e di benessere per la comunità con cui è stato concepito.

La nostra BCC è stata chiamata a dare una mano e lo ha fatto con una proposta collaudata da tempo: quella della raccolta fondi “al raddoppio”. Un modo efficace di moltiplicare l’impegno dei benefattori che vorranno sostenere il progetto.

Storia, cultura, eventi importanti, sfide per il futuro, coinvolgimento delle comunità. Sono il campo d’azione, anzi una piccola parte del campo d’azione, di una banca cooperativa. Abbiamo voluto metterli qui, nella prima pagina del Concordia di settembre 2024, per dire che vogliamo continuare a condividere con le nostre comunità progetti piccoli e grandi, di semplice o complessa realizzazione, purché orientati alla “costruzione del bene comune”, come ben sanno i nostri undicimila e più soci.

Poche righe ancora per sottolineare le parole del Presidente di Confcooperative Insubria, Mauro Frangi, che a pagina 60 propone una stimolante riflessione sull’economia sociale “vista” dall’Unione Europea.

Su questo numero di Concordia c’è anche una pagina che non avremmo mai voluto scrivere, la pagina 79. La lasciamo alla lettura di ciascuno, consapevoli che sono “cose che succedono” ma che sarebbe meglio non accadessero.